CONTATTO RAPIDO: 347 69 41 265

Studio SAPIEMStudio SAPIEM

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • TECNOLOGIA
  • BLOG
  • CONTATTI
SCRIVICIQUI!
  • Home
  • Diagnosi
  • Archivio categoria"Diagnosi"
Febbraio 9, 2023

Categoria: Diagnosi

Diagnosi energetiche in Sardegna.

mercoledì, 19 Ottobre 2022 da admin
Diagnosi energetiche in Sardegna

Prefattibilità e Diagnostica Energetica | Sardegna

La diagnosi energetica è il primo passo da compiere prima di qualsiasi intervento di efficientamento energetico o ricostruzione. Si tratta di una procedura sistematica progettata per comprendere appieno il consumo energetico di edifici o proprietà residenziali, industriali e commerciali. È utile identificare e quantificare le opportunità di risparmio energetico da una prospettiva costi-benefici e riportare i risultati.

La diagnosi energetica degli edifici consiste in una raccolta ed l’analisi dei parametri relativi ai consumi specifici e alle condizioni operative dell’edificio e dei suoi sistemi, e può essere definita come una valutazione tecnica di massima utilità in fase di prefattibilità.

Il metodo diagnostico dipende dai dati disponibili, costituisce una modellizzazione indiretta che calcola la dispersione dei consumi standard, tenendo conto del rilievo dell’edificio, del rivestimento dell’involucro e degli impianti di riscaldamento e raffrescamento.

Diagnosi energetiche in Sardegna. Obiettivi e finalità di un audit energetico degli edifici.

La diagnostica energetica ha lo scopo di capire come viene utilizzata o dispersa l’energia, le ragioni di eventuali sprechi e i possibili interventi che possono essere consigliati agli utenti, ovvero piani energetici che valutino la fattibilità non solo tecnica ma anche economica.

Diagnosi energetiche in Sardegna. Analisi dei consumi e dei costi.

Sulla base di una prima valutazione di fattibilità tecnica ed economica, la situazione energetica viene analizzata e confrontata con i parametri di consumo medio per determinare misure di miglioramento per ridurre consumi e costi.
Attraverso la diagnostica è possibile definire il bilancio energetico di un edificio e determinare gli interventi di riqualidicazione energetica più appropriati e convenienti, dimensionando gli interventi in base al rapporto costo/beneficio.

Diagnosi energetiche in Sardegna. L’effetto a lungo termine.

Esistono opzioni per interventi che, oltre a migliorare le condizioni di comfort, possono comportare tempi di ritorno più brevi e maggiori risparmi sui costi a lungo termine.

Diagnosi energetiche in Sardegna

Diagnosi energetiche in Sardegna. Tipologie di interventi per riqualificare e ridurre i consumi.

Gli interventi possono essere così raggruppati:

  • Modifica dei contratti di fornitura energetica in essere
    Migliore gestione dell’impianto, inclusa la rimodulazioni del carico
    Modifica di strutture decentrate esistenti con interventi di coibentazione, ad esempio mediante coibentazione esterna
    Modifica i sistemi esistenti, sostituisci o integra sistemi a basse prestazioni
    Installazione di uno stabilimento di nuova generazione con tecnologia all’avanguardia
    Pianificare gli interventi di manutenzione per mantenere i livelli di prestazione dell’impianto

Sono possibili altri interventi in relazione alle specificità del caso di diagnosi specifico.

Diagnosi energetiche in Sardegna. La normativa

L’impianto normativo su cui si basa l’analisi è normato in base ai:

Decreto di attuazione del 26 giugno 2015;
Legge n. 90/2013: Volontà n. 63, recante disposizioni urgenti per la trasformazione della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell’edilizia, per definire le procedure di infrazione avviate da la Commissione Europea, e la Commissione Europea e altri regolamenti sulla coesione sociale.
pascolo. 10/91: “Norme di attuazione del Piano Nazionale dell’Energia” sull’uso razionale dell’energia, il risparmio energetico e lo sviluppo delle energie rinnovabili;
Decreto n. 192/05: Direttiva di attuazione 2002/91/CE sulla prestazione energetica degli edifici.
DPR 412/1993: Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici a fini di risparmio energetico Attuazione dell’articolo 4 comma 4 della legge 9 gennaio 1991, articolo 10.

Sapiem, tecnologia ed impianti tecnologici.

Il campo di attività è rivolto al supporto alle imprese ed aziende operanti nelle specialità impiantistiche alle imprese di costruzioni, nonché al supporto per professionisti esterni ingegneri ed architetti.

Contattaci oggi stesso al +39 347 6941265.

Leggi di più
  • Pubblicato il Diagnosi, Posts
Non ci sono commenti

Articoli recenti

  • Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in Sardegna
  • SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve
  • Progettare l’isolamento termico degli edifici in Sardegna
  • Diagnosi energetiche in Sardegna.
  • La progettazione di un impianto di riscaldamento in Sardegna

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Articoli recenti

  • Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in Sardegna

    Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in S...
  • SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve

    SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve

    SCIA in Sardegna: che cos’è la SCIA (Segn...
  • Progettare l’isolamento termico degli edifici in Sardegna

    Progettare l’isolamento termico degli edi...
  • Diagnosi energetiche in Sardegna

    Diagnosi energetiche in Sardegna.

    Prefattibilità e Diagnostica Energetica | Sarde...
  • La progettazione di un impianto di riscaldamento in Sardegna

    La progettazione di un impianto di riscaldament...

Commenti recenti

    Archivi

    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Luglio 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Agosto 2015

    Categorie

    • Consulenza e progettazione impiantistica
    • detrazioni fiscali
    • Diagnosi
    • il nostro blog
    • impianti elettrici
    • Impianti tecnologici in Sardegna
    • Mobile
    • Posts
    • Relazioni tecniche
    • Servizi
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Featured Posts

    • Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in Sardegna

      0 commenti
    • SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve

      SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve

      0 commenti
    • Progettare l’isolamento termico degli edifici in Sardegna

      0 commenti
    • Diagnosi energetiche in Sardegna

      Diagnosi energetiche in Sardegna.

      0 commenti
    • La progettazione di un impianto di riscaldamento in Sardegna

      0 commenti
    • DISCLAIMER
    • SUPPORT POLICY
    • LEGAL
    Studio SAPIEM

    © 2022 Sapiem di Sandrino Perra, PIVA 02115010908. Tutti i diritti riservati. Proudly presented by Riccardo Palma, TreSeiZero.

    TORNA SU