CONTATTO RAPIDO: 347 69 41 265

Studio SAPIEMStudio SAPIEM

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • TECNOLOGIA
  • BLOG
  • CONTATTI
SCRIVICIQUI!
  • Home
  • 2022
  • Ottobre
Febbraio 9, 2023

Mese: Ottobre 2022

Diagnosi energetiche in Sardegna.

mercoledì, 19 Ottobre 2022 da admin
Diagnosi energetiche in Sardegna

Prefattibilità e Diagnostica Energetica | Sardegna

La diagnosi energetica è il primo passo da compiere prima di qualsiasi intervento di efficientamento energetico o ricostruzione. Si tratta di una procedura sistematica progettata per comprendere appieno il consumo energetico di edifici o proprietà residenziali, industriali e commerciali. È utile identificare e quantificare le opportunità di risparmio energetico da una prospettiva costi-benefici e riportare i risultati.

La diagnosi energetica degli edifici consiste in una raccolta ed l’analisi dei parametri relativi ai consumi specifici e alle condizioni operative dell’edificio e dei suoi sistemi, e può essere definita come una valutazione tecnica di massima utilità in fase di prefattibilità.

Il metodo diagnostico dipende dai dati disponibili, costituisce una modellizzazione indiretta che calcola la dispersione dei consumi standard, tenendo conto del rilievo dell’edificio, del rivestimento dell’involucro e degli impianti di riscaldamento e raffrescamento.

Diagnosi energetiche in Sardegna. Obiettivi e finalità di un audit energetico degli edifici.

La diagnostica energetica ha lo scopo di capire come viene utilizzata o dispersa l’energia, le ragioni di eventuali sprechi e i possibili interventi che possono essere consigliati agli utenti, ovvero piani energetici che valutino la fattibilità non solo tecnica ma anche economica.

Diagnosi energetiche in Sardegna. Analisi dei consumi e dei costi.

Sulla base di una prima valutazione di fattibilità tecnica ed economica, la situazione energetica viene analizzata e confrontata con i parametri di consumo medio per determinare misure di miglioramento per ridurre consumi e costi.
Attraverso la diagnostica è possibile definire il bilancio energetico di un edificio e determinare gli interventi di riqualidicazione energetica più appropriati e convenienti, dimensionando gli interventi in base al rapporto costo/beneficio.

Diagnosi energetiche in Sardegna. L’effetto a lungo termine.

Esistono opzioni per interventi che, oltre a migliorare le condizioni di comfort, possono comportare tempi di ritorno più brevi e maggiori risparmi sui costi a lungo termine.

Diagnosi energetiche in Sardegna

Diagnosi energetiche in Sardegna. Tipologie di interventi per riqualificare e ridurre i consumi.

Gli interventi possono essere così raggruppati:

  • Modifica dei contratti di fornitura energetica in essere
    Migliore gestione dell’impianto, inclusa la rimodulazioni del carico
    Modifica di strutture decentrate esistenti con interventi di coibentazione, ad esempio mediante coibentazione esterna
    Modifica i sistemi esistenti, sostituisci o integra sistemi a basse prestazioni
    Installazione di uno stabilimento di nuova generazione con tecnologia all’avanguardia
    Pianificare gli interventi di manutenzione per mantenere i livelli di prestazione dell’impianto

Sono possibili altri interventi in relazione alle specificità del caso di diagnosi specifico.

Diagnosi energetiche in Sardegna. La normativa

L’impianto normativo su cui si basa l’analisi è normato in base ai:

Decreto di attuazione del 26 giugno 2015;
Legge n. 90/2013: Volontà n. 63, recante disposizioni urgenti per la trasformazione della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell’edilizia, per definire le procedure di infrazione avviate da la Commissione Europea, e la Commissione Europea e altri regolamenti sulla coesione sociale.
pascolo. 10/91: “Norme di attuazione del Piano Nazionale dell’Energia” sull’uso razionale dell’energia, il risparmio energetico e lo sviluppo delle energie rinnovabili;
Decreto n. 192/05: Direttiva di attuazione 2002/91/CE sulla prestazione energetica degli edifici.
DPR 412/1993: Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici a fini di risparmio energetico Attuazione dell’articolo 4 comma 4 della legge 9 gennaio 1991, articolo 10.

Sapiem, tecnologia ed impianti tecnologici.

Il campo di attività è rivolto al supporto alle imprese ed aziende operanti nelle specialità impiantistiche alle imprese di costruzioni, nonché al supporto per professionisti esterni ingegneri ed architetti.

Contattaci oggi stesso al +39 347 6941265.

Leggi di più
  • Pubblicato il Diagnosi, Posts
Non ci sono commenti

La progettazione di un impianto di riscaldamento in Sardegna

giovedì, 13 Ottobre 2022 da admin

La progettazione di un impianto di riscaldamento è un processo complesso che deve tenere conto di diversi fattori.

Negli ultimi anni sono state apportate diverse modifiche alle normative che regolano la progettazione di tali impianti. In questo saggio analizzeremo la progettazione di un impianto di riscaldamento in Sardegna e discuteremo i vantaggi dell’utilizzo di un sistema di riscaldamento efficiente.

La progettazione di un impianto di riscaldamento in Sardegna: considerazioni iniziali

Una delle considerazioni principali quando si progetta un sistema di riscaldamento è assicurarsi che sia ben adattato al clima e alla geografia della regione. Per esempio, in Sardegna, dove le temperature possono essere molto elevate durante i mesi estivi, è importante utilizzare materiali e tecnologie in grado di gestire efficacemente il guadagno di calore.

Questo potrebbe includere l’utilizzo di materiali ad alta efficienza energetica in grado, cioè, di mantenere la temperatura confortevole nei mesi più caldi dell’anno e garantire un corretto isolamento dal freddo, nei mesi invernali.

La progettazione di un impianto di riscaldamento in Sardegna

La progettazione di un impianto di riscaldamento in Sardegna: il dimensionamento

Un’altra considerazione importante è che l’impianto di riscaldamento sia adeguatamente dimensionato. Una capacità eccessiva o insufficiente può causare problemi come sprechi di energia, costi eccessivi e persino rischi per la sicurezza. Un modo efficace per determinare il dimensionamento di un impianto di riscaldamento è quello di consultare un ingegnere professionista che abbia esperienza nella progettazione di questo tipo di impianti.

La progettazione di un impianto di riscaldamento in Sardegna: comfort e sicurezza

In generale, è chiaro che un sistema di riscaldamento efficiente svolge un ruolo cruciale nel garantire il comfort e la sicurezza degli occupanti degli edifici. Tenendo conto dei fattori climatici e geografici, nonché di un corretto dimensionamento, possiamo progettare un sistema che soddisfi le nostre esigenze minimizzando i costi e massimizzando l’efficienza. Se siete alla ricerca di soluzioni di riscaldamento affidabili in Sardegna, assicuratevi di consultare ingegneri esperti che abbiano le conoscenze e le capacità necessarie per garantire la sicurezza degli edifici progettati.

La progettazione di un impianto di riscaldamento in Sardegna: il valore aggiunto di Sapiem

Lo studio Sapiem, leader nel settore della progettazione degli impianti tecnologici, è in grado di soddisfare ogni esigenza progettuale, vantando, nel proprio organico, la presenza di progettisti qualificati.

Grazie alla sua competenza ed esperienza, Sapiem può aiutarvi a progettare il sistema di riscaldamento più efficiente per la vostra casa o il vostro ufficio in Sardegna.

In generale, un sistema di riscaldamento efficace è essenziale per garantire il comfort e la sicurezza degli occupanti degli edifici. Tenendo conto di fattori importanti come il clima e la geografia, nonché di un attento dimensionamento, possiamo creare un sistema di riscaldamento che soddisfi le nostre esigenze riducendo al minimo i costi e massimizzando l’efficienza. Se siete alla ricerca di soluzioni di riscaldamento affidabili in Sardegna, assicuratevi di consultare gli esperti di Sapiem, che hanno le conoscenze e le competenze necessarie per soddisfare le vostre esigenze

La progettazione di un impianto di riscaldamento in Sardegna: le tipologie di impianto di riscaldamento:

Esistono diversi tipi di sistemi di riscaldamento che possono essere utilizzati in Sardegna, dai tradizionali sistemi a combustibile fossile alle opzioni più recenti e più efficienti dal punto di vista energetico come le pompe di calore, i pannelli solari o i sitemi radianti.

Sebbene ogni tipo abbia i suoi vantaggi e svantaggi, è importante considerare fattori come il costo, l’efficienza e il clima quando si sceglie il sistema giusto per le proprie esigenze.

Noi di Sapiem abbiamo una vasta esperienza di lavoro con tutti i tipi di sistemi di riscaldamento. Che siate alla ricerca di una soluzione affidabile che utilizzi combustibili fossili o che vogliate esplorare opzioni più sostenibili come l’energia solare o geotermica, il nostro team di ingegneri può aiutarvi a trovare l’opzione migliore per le vostre esigenze. Contattateci oggi stesso per saperne di più su come possiamo aiutarvi!

Leggi di più
  • Pubblicato il Consulenza e progettazione impiantistica
Non ci sono commenti

Impianti tecnologici in Sardegna, cosa sono?

lunedì, 10 Ottobre 2022 da admin

Chi è alle prese con ristrutturazioni di casa, uffici o luoghi di lavoro o semplice riorganizzazione degli spazi può aver sentito parlare di un sistema tecnologico, ma non ha idea di cosa siano.

Definizione e funzione degli impianti tecnologici

Un impianto tecnologico è un componenti di arredo che può essere gestito elettronicamente, la domotica ne è un esempio.
Questi sistemi possono essere idraulici, idrici, elettrici, di riscaldamento, ecc. e possono essere installati da una struttura centrale all’interno della casa/ufficio e da remoto. Questi includono elettrodomestici come lavatrici e lavastoviglie, attivabili da remoto tramite app o programmi specifici, ma anche caldaie e condizionatori, computer e altre apparecchiature fisse e mobili, tapparelle elettriche, sistemi antincendio e antifurto.

Perché i sistemi tecnologici sono la soluzione ideale per uffici e luoghi di lavoro?

Automatizzando il funzionamento di macchine e apparecchiature si migliora il controllo  dello spazio e si limitano spiacevoli sorprese come guasti, o tentativi di intrusione.

Questo porta anche importanti vantaggi economici, infatti, la struttura può essere monitorata da un dispositivo o anche da remoto, inoltre diventa più semplice tenere sotto controllo consumi di luce e gas e ridurli attivando o disattivando se necessario l’utilizzo dei dispositivi e dei macchinari se non necessario.

Ma il grande vantaggio degli impianti tecnologici non sta solo nel poter gestire tutto da remoto. Con questi è anche possibile organizzare effettivamente l’intero spazio di lavoro in modo funzionale, si pensi ai vari sistemi di cablaggio (camere CED) collegati a computer, telefoni, sistemi di illuminazione o audio, condizionatori, ecc.

Questa funzione può essere utilizzata anche per telefoni VoIP, videoproiettori, reti Wi-Fi, sistemi di videosorveglianza persino telecamere da dispositivi mobili.

Impianti tecnologici: adatti per uffici e residenze.

Queste soluzioni sono adatte sia per residenze individuali che per spazi aziendali e commerciali/industriali correlati.

La domotica. Cosa è?

La domotica è la forma di impianto tecnologico più conosciuta. Permtte di rendere smart la casa, gestendo luci, elettrodomestici, impianti di riscaldamento e antifurto, dispositivi elettronici.

Con esso si può regolare la temperatura della casa secondo necessità, oppure si può collegare direttamente all’impianto di condizionamento, cosa che può essere fatta anche da remoto, caratteristica utile quando, ad esempio, si vuole che la casa raggiunga un una certa temperatura prima di tornare a casa. . Puoi anche programmare la lavatrice, l’asciugatrice o la lavastoviglie mentre sei in giro. Tutto questo ti dà un maggiore controllo sulla spesa e sui costi di fatturazione.

Sistema telefonico VoIP

Questa è una soluzione molto utile per qualsiasi azienda, non solo per quelle che operano in spazi medio/grandi o sedi diverse.

Con questa tecnologia, infatti, è possibile centralizzare al proprio interno ogni linea fissa dell’ufficio e assegnare ad essa, un codice più breve dell’intero numero di telefono, rendendo più facile e veloce la comunicazione con gli altri dipendenti.

I telefoni VoIP consentono inoltre di trasferire le chiamate da un numero all’altro digitando lo stesso codice. Tutte le chiamate sono collegate al centralino interno dell’azienda, facilitando le comunicazioni crittografate anche negli uffici in ritardo.

Cablaggi strutturati

Il cablaggio strutturato si riferisce ai cavi Ethernet che organizzano i vari dispositivi secondo determinate sequenze e regole logiche.

L’installazione di questi sistemi deve essere conforme alle normative di sicurezza nazionali e internazionali, motivo per cui l’operatore incaricato dell’installazione deve prima eseguire un sopralluogo, valutare lo spazio per i cablaggi, quindi eseguire un’adeguata verifica al termine dei lavori.

Sistema di rete dati

Il cablaggio strutturato trae vantaggio anche dai sistemi di rete dati: una gamma di dispositivi da switch telefonici a router e modem a switch e firewall. Questi facilitano attivamente la connettività alla rete dello spazio di lavoro attraverso l’utilizzo di cavi (solitamente fibra ottica, FTP e UTP), garantendo il rispetto delle normative.

Impianti tecnologici in Sardegna, progettazione intagrata di SAPIEM

Lo studio Sapiem, progetta impianti tecnologici a norma con le norme vigenti. Il campo di attività è inoltre rivolto al supporto alle imprese ed aziende operanti nelle specialità impiantistiche alle imprese di costruzioni, nonché al supporto per professionisti esterni ingegneri ed architetti.

 

Leggi di più
  • Pubblicato il il nostro blog, Impianti tecnologici in Sardegna
Non ci sono commenti

Articoli recenti

  • Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in Sardegna
  • SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve
  • Progettare l’isolamento termico degli edifici in Sardegna
  • Diagnosi energetiche in Sardegna.
  • La progettazione di un impianto di riscaldamento in Sardegna

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Articoli recenti

  • Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in Sardegna

    Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in S...
  • SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve

    SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve

    SCIA in Sardegna: che cos’è la SCIA (Segn...
  • Progettare l’isolamento termico degli edifici in Sardegna

    Progettare l’isolamento termico degli edi...
  • Diagnosi energetiche in Sardegna

    Diagnosi energetiche in Sardegna.

    Prefattibilità e Diagnostica Energetica | Sarde...
  • La progettazione di un impianto di riscaldamento in Sardegna

    La progettazione di un impianto di riscaldament...

Commenti recenti

    Archivi

    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Luglio 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Agosto 2015

    Categorie

    • Consulenza e progettazione impiantistica
    • detrazioni fiscali
    • Diagnosi
    • il nostro blog
    • impianti elettrici
    • Impianti tecnologici in Sardegna
    • Mobile
    • Posts
    • Relazioni tecniche
    • Servizi
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Featured Posts

    • Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in Sardegna

      0 commenti
    • SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve

      SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve

      0 commenti
    • Progettare l’isolamento termico degli edifici in Sardegna

      0 commenti
    • Diagnosi energetiche in Sardegna

      Diagnosi energetiche in Sardegna.

      0 commenti
    • La progettazione di un impianto di riscaldamento in Sardegna

      0 commenti
    • DISCLAIMER
    • SUPPORT POLICY
    • LEGAL
    Studio SAPIEM

    © 2022 Sapiem di Sandrino Perra, PIVA 02115010908. Tutti i diritti riservati. Proudly presented by Riccardo Palma, TreSeiZero.

    TORNA SU