CONTATTO RAPIDO: 347 69 41 265

Studio SAPIEMStudio SAPIEM

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • TECNOLOGIA
  • BLOG
  • CONTATTI
SCRIVICIQUI!
  • Home
  • Servizi
  • Archivio categoria"Servizi"
Aprile 2, 2023

Categoria: Servizi

Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in Sardegna

mercoledì, 16 Novembre 2022 da admin

Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in Sardegna: definizioni

Il PSC, Programma di Sicurezza e Coordinamento, è stato sviluppato ai sensi dell’art. 100, del decreto legislativo n. 1 81/08 e successive modificazioni, ed è conforme alle disposizioni dell’allegato XV del medesimo decreto concernenti il ​​contenuto minimo del piano di sicurezza.

L’obiettivo principale del PSC è quello di valutare tutti i rischi presenti nel sito (rischi intrinseci e interferenze) e indicare le misure preventive e protettive ritenute idonee a ridurre i rischi stessi secondo i criteri specificati nell’articolo 1. D.Lgs. 81/08 n. 15 per le misure generali di protezione.

Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in Sardegna: cos’è il PSC

Il Programma di Sicurezza e Coordinamento del Sito del PSC analizza ogni rischio presente in sito, che sarà poi analizzato in una scheda di valutazione separata, comprendente scelte progettuali e organizzative, procedure, misure preventive e protettive e misure di coordinamento.

Il piano sicurezza PSC si compone delle seguenti sezioni principali:

  • identificazione e descrizione dell’opera, analisi del contesto ed indicazione delle prescrizioni volte a combattere i relativi rischi rilevati
  • individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza
  • analisi dei rischi dell’area e del contesto
  • organizzazione in sicurezza del cantiere, tramite:
    • relazione sulle prescrizioni organizzative
    • layout di cantiere
  • analisi ed indicazione delle prescrizioni di sicurezza per le fasi lavorative e quelle interferenti
    • coordinamento dei lavori, tramite:
      • pianificazione dei lavori (diagramma di GANTT) secondo logiche produttive ed esigenze di sicurezza durante l’articolazione delle fasi lavorative
      • prescrizioni sul coordinamento dei lavori, riportanti le misure che rendono compatibili attività altrimenti incompatibili
  • organizzazione del servizio di pronto soccorso, antincendio ed evacuazione qualora non sia contrattualmente affidata ad una delle imprese e vi sia una gestione comune delle emergenze
  • stima dei costi della sicurezza
  • allegati.
Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in Sardegna

Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in Sardegna

PSC e POS, le differenze

Le disposizioni contenute nel piano di sicurezza, pur ritenute sufficienti a garantire la sicurezza e la salute durante l’esecuzione dei lavori, richiedono per la loro efficacia, approfondimenti e dettagli operativi da parte dell’impresa appaltatrice. Pertanto, è responsabilità del datore di lavoro della ditta appaltatrice redigere il piano di sicurezza e coordinamento il Piano Operativo di Sicurezza (POS).

Contenuto minimo che deve contenere il PSC

  • Descrizione dell’area di cantiere;
  • Una breve descrizione dell’opera, con spiegazione delle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecniche;
  • Identificazione di chi ha responsabilità di sicurezza
  • Un rapporto sull’analisi e la valutazione dei rischi del sito e dell’organizzazione dello stesso
  • Pianificazione e organizzazione di opzioni, procedure, misure preventive e protettive
  • Misure coordinate relative all’uso congiunto da parte di più imprese e singoli operatori, quali allestimenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e selezione dei servizi di protezione collettiva
  • Modalità organizzative di cooperazione e coordinamento e reciproca informazione tra datori di lavoro e tra datori di lavoro e lavoratori autonomi;
  • Definizione dei servizi di gestione dell’emergenza e dei servizi di primo soccorso, prevenzione incendi ed evacuazione dei lavoratori
  • La durata prevista dei lavori, la durata delle fasi di lavoro e, quando la complessità dei lavori lo richiede, la durata delle fasi dei lavori che costituiscono il programma dei lavori, e la presunta dimensione del cantiere espressa in uomini -giorni;
  • Stima dei costi di sicurezza

Dati generali per il PSC in fase di progettazione:

Identificazione e descrizione dell’opera, interpretata come:

l’indirizzo del cantiere;

Una descrizione dell’ambiente in cui si trova il cantiere;

Una breve descrizione dell’opera, in particolare il progetto, l’architettura, la struttura e le scelte tecniche

Calcolo persona-giorno

Soggetti e responsabilità in loco

È necessario identificare i soggetti con compiti di sicurezza, spiegati come segue:

Descrizione del nome RL (responsabile dei lavori)

Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione

Coordinatore della sicurezza per la fase esecutiva (se nominato)

Nominativi dei datori di lavoro della ditta appaltatrice e dei lavoratori autonomi che saranno in loco.

Di norma viene predisposto un allegato contenente tutti i riferimenti della ditta appaltatrice, i relativi nominativi dei soggetti con compiti di sicurezza ed i relativi nominativi delle persone operanti nel cantiere oggetto dei lavori di costruzione del PSC.

Area di cantiere

Si tratta di una relazione sull’identificazione, analisi e valutazione dei rischi associati ad aree e contesti, organizzazione sito-specifica, prevenzione, protezione e misure coordinate. L’interferenza con il processo e i rischi aggiuntivi associati ad attività specifiche di singole imprese appaltatrici o attività di impresa individuale possono essere consultati utilizzando una tabella riassuntiva separata per ciascun rischio affrontato.

Organizzazione del cantiere

Illustra le opzioni progettuali e organizzative relative al cantiere:

  • recinzioni, accessi e segnalazioni di cantiere,
  • servizi igienici
  • viabilità del cantiere
  • rete idroelettrica
  • impianto di messa a terra e protezione contro le scariche atmosferiche
  • utilizzo di mezzi e materiali
  • strutture in loco
  • aree di carico e scarico
  • aree di stoccaggio e preparazioni

Fasi di lavoro, processi e misure di coordinamento

È una relazione che indica:

  • La durata prevista dei lavori, le fasi di lavoro e, quando la complessità dei lavori lo richieda, le sotto fasi di lavoro costituenti il ​​cronoprogramma dei lavori, e la presunta dimensione del cantiere, in uomo- giorni;
  • Norme operative, misure preventive e protettive e dispositivi di protezione individuale, relative all’interferenza tra i processi
  • Utilizzare misure di coordinamento pertinenti con più aziende e singoli operatori, come la selezione di pianificazione, preparazione, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva orientati alla sicurezza
  • Modalità organizzative di cooperazione e coordinamento e reciproca informazione tra datori di lavoro e tra datori di lavoro e lavoratori autonomi

Layout del sito e procedure di emergenza e primo soccorso

  • Procedure per l’affidamento e l’accesso ai cantieri
  • Procedure per l’affidamento dei lavori, documentazione e accesso al cantiere, viabilità
  • Organismi per i servizi di primo soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori previsti se i servizi di gestione dell’emergenza sono di tipo generale, nonché i casi di cui all’articolo 104, comma 4 Numero;

Di cosa si occupa il nostro studio professionale nel campo della sicurezza nei cantieri?

Lo studio Sapiem, a Sassari, fornisce consulenza di cantiere, coordinamento per la sicurezza, piani di sicurezza e coordinamento PSC, assistenza nella redazione di POS aziendali, piani di emergenza e misure antincendio.

Ci occupiamo nello specifico di:  sicurezza del sito, redazione PSC – Piano di Sicurezza e Coordinamento Cantieri e Fascicolo Tecnico dell’Opera (FTO), Coordinamento della sicurezza per la progettazione CSP e coordinamento della sicurezza CSE durante l’esecuzione dei lavori.

 

Leggi di più
  • Pubblicato il il nostro blog, Posts, Servizi
Non ci sono commenti

Efficienza energetica in Sardegna: cosa è?

domenica, 10 Luglio 2022 da admin

Efficienza energetica in Sardegna: cosa è?

Si sente spesso parlare di efficienza energetica: cosa è? Si tratta di due parole ormai sulla bocca di tutti, che esprimono una varietà di concetti talmente ampia tanto che è necessario un po’ di chiarezza.

Di cosa parliamo quando parliamo di efficienza energetica?

Con il termine efficienza energetica esprimiamo tutti quei concetti che comprendono interventi che hanno lo scopo di ridurre i consumi energetici: tale definizione comprende anche l’esplicazione della creazione di energia che proviene, ovviamente da fonti rinnovabili, il tipo di illuminazione, il rifacimento del cappotto termico o della copertura dell’edificio, l’installazione di un impianto fotovoltaico e le soluzioni che ne consentano un riscaldamento efficiente e, possibilmente, sostenibile.

Efficienza energetica in Sardegna: i regolamenti comunitari.

A seguito dell’introduzione dei regolamenti comunitari relativi all’etichettatura energetica, il concetto di efficienza energetica include ora anche tutti gli interventi che integrano il sistema termico a quello elettrico di una edificio, come gli impianti di co-generazione e le pompe di calore.

Efficienza energetica in Sardegna: utilizzare al meglio le risorse.

Come è possibile utilizzare al meglio l’energia necessaria ad un edificio e efficentarne il consumo?

La risposta sta nell’integrazione dei sistemi e nell’ utilizzo di figure professionali in grado di affrontare un progetto integrato. Questo richiede competenze di edilizia, impiantistica sia elettrica sia idraulica, illuminotecnica.

L’esperienza di Sapiem nella progettazione di soluzioni integrate e il nostro continuo aggiornamento ci consente di proporci come interlocutori unici per gli ambiti di intervento, pronti a trovare le soluzioni ottimali per le vostre esigenze specifiche e a sollevarvi anche dalla gestione burocratica degli interventi.

Vuoi scoprire come?

Contattaci per un sopralluogo gratuito a info@sapiem.it o chiama il numero 079 614 0491

Leggi di più
  • Pubblicato il il nostro blog, Posts, Servizi
Non ci sono commenti

Progettazione impiantistica a Sassari

martedì, 24 Maggio 2022 da admin

Progettazione impiantistica a Sassari

Il progetto impiantistico sviluppa la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva di tutti gli impianti (elettrici, meccanici e speciali) che saranno utilizzati in progetto, nonché i sistemi di controllo e gestione degli stessi se richiesti dalla committenza.

L’ideazione e la progettazione impiantistica sono eseguite sulla base del progetto generale dell’opera e dei requisiti tecnici definiti dall’edificio. La progettazione mira alla definizione e verifica di tutti gli impianti; elettrici, speciali (fonia, dati, videosorveglianza, controllo accessi, antincendio), impianti meccanici di riscaldamento, ventilazione e trattamento aria (HVAC), impianti antincendio, impianti di distribuzione e scarico di acqua sanitaria e impianti di trattamento delle acque.

La progettazione degli impianti in Sapiem è coordinata da esperti di impianti tecnologici e attività di prevenzione degli incendi e della sicurezza, coadiuvato da specialisti in impiantistica elettrica, speciale e reti LAN (sia su cavo che wireless), impiantistica idrico sanitaria, distribuzione gas tecnici, termica e meccanica che sviluppano e redigono gli elaborati progettuali necessari a realizzare correttamente l’opera.

La progettazione degli impianti termotecnici ed elettrici negli edifici industriali

La progettazione degli impianti termotecnici ed elettrici per costruzioni ad uso industriale, commerciale, civile e terziario viene sviluppata mediante un collaudato sistema che prevede una continua collaborazione con la committenza e l’integrazione con le altre figure professionali coinvolte nella realizzazione dell’opera, permettendo un’adeguata analisi preliminare di fattibilità e successiva stesura completa e dettagliata del progetto esecutivo.  La maturata esperienza dei professionisti impiegati, garantisce un particolare servizio nella direzione dei lavori e assistenza tecnica dei cantieri in fase di realizzazione e collaudo degli impianti.

Ecco le attività impiantistiche svolte dal nostro studio>

  • Studi di fattibilità e analisi tecnico-economiche, valutazione e scelta dei componenti d’impianto al fine di integrare funzionalità, risparmio energetico e contenimento dei costi di esercizio e manutenzione
  • Impianti di riscaldamento e condizionamento di tipologia tradizionale o speciale
  • Impianti di rinnovo aria / estrazione aria / filtrazione aria
  • Centrali termiche e centrali di refrigerazione
  • Reti adduzione combustibili (gas, gpl, gasolio, ecc…)
  • Impianti idrico sanitari
  • Reti di scarico acque
  • Impianti elettrici ordinari e speciali (domotica, segnalazione, videosorveglianza, dati)

Sapiem studia e progettata impianti per lo sfruttamento di energie alternative, mantenendosi costantemente informata sull’evolversi delle tecnologie, eseguendo preventivamente delle accurate analisi tecnico-economiche, in modo da progettare impianti consoni alle esigenze dei clienti quali ad esempio:

  • Progettazione impianti solari termici
  • Progettazione impianti solari fotovoltaici
  • Progettazione impianti di cogenerazione
  • Progettazione impianti di biogas
  • Progettazione centrali termiche a biomassa
Leggi di più
  • Pubblicato il Posts, Servizi, Uncategorized
Non ci sono commenti

Articoli recenti

  • Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in Sardegna
  • SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve
  • Progettare l’isolamento termico degli edifici in Sardegna
  • Diagnosi energetiche in Sardegna.
  • La progettazione di un impianto di riscaldamento in Sardegna

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Articoli recenti

  • Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in Sardegna

    Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in S...
  • SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve

    SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve

    SCIA in Sardegna: che cos’è la SCIA (Segn...
  • Progettare l’isolamento termico degli edifici in Sardegna

    Progettare l’isolamento termico degli edi...
  • Diagnosi energetiche in Sardegna

    Diagnosi energetiche in Sardegna.

    Prefattibilità e Diagnostica Energetica | Sarde...
  • La progettazione di un impianto di riscaldamento in Sardegna

    La progettazione di un impianto di riscaldament...

Commenti recenti

    Archivi

    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Luglio 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Agosto 2015

    Categorie

    • Consulenza e progettazione impiantistica
    • detrazioni fiscali
    • Diagnosi
    • il nostro blog
    • impianti elettrici
    • Impianti tecnologici in Sardegna
    • Mobile
    • Posts
    • Relazioni tecniche
    • Servizi
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Featured Posts

    • Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in Sardegna

      0 commenti
    • SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve

      SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve

      0 commenti
    • Progettare l’isolamento termico degli edifici in Sardegna

      0 commenti
    • Diagnosi energetiche in Sardegna

      Diagnosi energetiche in Sardegna.

      0 commenti
    • La progettazione di un impianto di riscaldamento in Sardegna

      0 commenti
    • DISCLAIMER
    • SUPPORT POLICY
    • LEGAL
    Studio SAPIEM

    © 2022 Sapiem di Sandrino Perra, PIVA 02115010908. Tutti i diritti riservati. Proudly presented by Riccardo Palma, TreSeiZero.

    TORNA SU