Impianti di illuminazione: scegli la strada dell’innovazione e del risparmio energetico
Il mondo degli impianti di illuminazione è oggi estremamente stimolante, decisamente più ricco di possibilità che in passato. D’altra parte è vero che ad un ventaglio ben più ampio di prodotti tra cui scegliere e di nuove tecnologie a cui affidarsi, si associa anche il bisogno di confrontarsi con sfide inedite e con professionalità più specialistiche di qualche decennio fa. In questo settore infatti – accanto all’esperienza – servono anche professionisti curiosi ed aggiornati. Capaci di assisterti in ogni – fondamentale – passaggio. Anche, ad esempio, nella complicata burocrazia legata al miglioramento della classe energetica del tuo immobile (leggi qui la normativa aggiornata).
I nodi cruciali che un ottimo professionista deve saperti spiegare (e sciogliere) sono questi: vediamoli insieme!
Sostenibilità per il benessere dell’ambiente e degli utenti (a cui possono seguire anche benefici economici, legati ad incentivi particolari promessi dallo Stato)
Soluzioni energetiche efficienti
Indicazione delle apparecchiature da installare
Documentazione del progetto illuminotecnico
Scegli la tipologia di illuminazione adatta a te
In questo settore è di fondamentale importanza la possibilità di personalizzare i propri impianti elettrici, il trovare esperti che ti sappiano “cucire addosso” gli spazi, ricreando proprio l’atmosfera che avevi immaginato. Le possibilità tra cui potrai scegliere sono diverse, ed ognuna di esse presenta caratteristiche peculiari e vantaggi che un buon professionista non mancherà di illustrarti. In linea di massima, le tipologie principali di luci tra cui optare sono:
luce LED
elettrica
combinata
L’importanza di stare al passo con i tempi
Un altro aspetto che non devi sottovalutare, quando decidi di pensare alle luci della tua abitazione o – soprattutto in questo periodo di riaperture dopo il Coronavirus – all’illuminazione della tua attività commerciale, è quello del risparmio energetico. A volte infatti non è necessario rifare interamente un impianto illuminotecnico, per renderlo di nuovo efficiente e a norma. Per questo rivolgersi ad esperti capaci può essere la scelta giusta, se decidi di ammodernare un impianto esistente. Garantendo così anche un consistente risparmio energetico (attraverso l’utilizzo di materiali innovativi e sicuri). Oltre ad aumentare il valore commerciale del tuo immobile, che avrà così una classe energetica più alta.
Tutela il tuo budget
E non si tratta “soltanto” di una scelta a tutela dell’ambiente. Rendendo gli impianti aggiornati ed attenti ad un’ottica di risparmio energetico, potrai infatti pianificare meglio il tuo budget non solo nell’immediato, ma anche nel medio/lungo periodo. Questo perché un impianto a LED ha l’indubbio vantaggio di avere una maggior durata rispetto ad uno tradizionale. A cui si aggiunge inoltre un minor costo di manutenzione!
- Pubblicato il Posts
Cablaggio strutturato: perché sceglierlo e come funziona
Privati, enti pubblici e aziende, poco importa. L’esperienza pluridecennale che abbiamo acquisito nel settore ci consente comunque di proporti la soluzione adatta per ogni tua necessità. Che i tuoi bisogni riguardino esigenze legate al mondo delle telecomunicazioni o delle reti interne, siamo infatti in grado di assicurarti la rapidità e l’efficienza della tua rete informatica. Con l’aiuto dei professionisti di CECCATI puoi progettare ed installare un cablaggio strutturato per reti:
LAN (una rete locale)
WAN (una rete di connessione che copre invece grandi distanze)
VPN (una rete virtuale privata)
“Il cablaggio strutturato si offre come un moderno sistema di realizzazione delle reti concepito allo scopo di integrare, all’interno di un edificio, i vari apparati”
Cablaggio strutturato: cosa vuol dire con precisione?
Te lo spieghiamo subito, in modo tecnico… ma non troppo! Con cablaggio strutturato generalmente si fa riferimento a quell’insieme di cavi, connettori e prese, che servono a costituire una rete informatica. Per darti un’idea, aggiungiamo che a livello di ingombro solitamente stiamo parlando di cavi lunghi al massimo 90 m, con eventuale aggiunta di altri cavi di permuta (altri 10 m). Questo ovviamente nei casi degli impianti più complessi.
cablaggio strutturato, CECCATI
Privati, enti pubblici e aziende: ad ognuno il suo cablaggio reti
Cablaggio strutturato all’altezza delle aspettative? Ecco come!
Il cablaggio dati ha rappresentato una grande innovazione nel mondo dell’impiantistica. Perché ha permesso di realizzare reti in grado di connettere tutti i sistemi comunicativi interni a un edificio: dalla videosorveglianza all’apertura porte controllata. Parliamo quindi ovviamente di lavorazioni altamente specialistiche, in cui la componente professionale riveste un ruolo importantissimo.
Perché scegliere un cablaggio rete?
La risposta è semplice: perché le trasformazioni legate alla tecnologia dell’informazione e insieme l’evolversi della multimedialità e di protocolli IP, hanno imposto un tipo di comunicazione sempre più veloce e di qualità. E i cablaggi sono proprio la risposta perfetta per le nuove esigenze!
Un cablaggio strutturato… in 4 passaggi!
Metodologie di lavoro professionali e delicate come queste, non possono ovviamente prescindere da un’attenta pianificazione e da una progettazione preliminare di alto livello. Che consentiranno alla fine di poter garantire al committente un controllo dell’intervento a tutto tondo. I vari step sono 4.
Progettazione
Selezione degli elementi base e degli apparati attivi
Precablaggio e installazione del materiale
Modifica o rifacimento di linee preesistenti
Cablaggi strutturati: 2 tipologie per tutte le esigenze
Cablaggio quadri elettrici industriali
Progettare un impianto elettrico è una responsabilità che parte dal conoscere l’attività del cliente. E questa “regola” vale sempre, ovvio. Diventa però ancora più importante, quando si fa riferimento al cablaggio di quadri elettrici industriali. Dal cui perfetto funzionamento dipenderà l’efficienza ed il lavoro di tante persone! Lo scopo da perseguire è quello di mantenere questi sistemi performanti e perfettamente in grado di governare impianti di ogni grandezza o tipologia. Nello specifico da noi potrai trovare assistenza nell’ideazione, cablaggio e installazione di quadri elettrici di distribuzione industriale e quadri elettrici per automazione industriale con plc.
Cablaggio fibra ottica
Altra fondamentale importanza riveste, nel moderno mondo dei servizi elettrici, il cablaggio in fibra ottica. Questo viene solitamente usato per le interconnessioni su distanze elevate, e nei casi in cui si ritengano necessarie alte prestazioni. Ricorda infatti che il cablaggio in rame non può superare i 100 m! Gli interventi di connessione di due fibre ottiche sono delle lavorazioni che richiedono esperienza e professionalità. Affidati quindi solo a mani veramente esperte, per assicurarti risultati garantiti e duraturi nel tempo. Non è certo questo, il campo per dare spazio a professionisti improvvisati!
Progettazione impianti elettrici in Sardegna
Progettazione impianti elettrici civili in Sardegna: componenti e normativa
Possedere un impianto elettrico domestico a norma è una priorità quando si ristruttura o acquista casa. Si tratta, nello specifico, di impianti con tubazioni incassate a uso residenziale.
Lo studio Sapiem si occupa della progettazione e realizzazione dell’impianto elettrico: progetto, collaudo e consegna. Qualità, sicurezza e innovazione sono i valori delle tecnologie di cui ci serviamo per intervenire su abitazioni monofamiliari, complessi abitativi, uffici, ecc.
Progettazione impianti elettrici in Sardegna: scopriamo nel dettaglio cosa sono gli impianti elettrici civili.
Cosa sono gli impianti elettrici civili?
L’impianto elettrico è il cuore pulsante di ogni abitazione o ambiente lavorativo, senza di esso tali spazi non sarebbero utilizzabili, perché non ci sarebbe corrente elettrica. Una certa complessità risiede nell’installazione degli impianti elettrici, soprattutto tenendo conto dei cambiamenti normativi che la regolano.
Per questo motivo è assolutamente necessario rivolgersi ai professionisti, con anni di esperienza alle spalle… CECCATI si occupa della progettazione e realizzazione dell’impianto elettrico a 360: progetto, collaudo e consegna.
Progettazione impianti elettrici in Sardegna: progettare un impianto elettrico civile
Gli impianti elettrici destinati ad abitazioni private e a luoghi pubblici come scuole e ospedali, si compongono nel seguente modo:
Contatore: monitoraggio consumi effettuati
Salvavita: dispositivo di sicurezza con interruzione corrente
Tubi corrugati: tubi per diffondere l’elettricità in tutta la casa
Conduttori: cavi elettrici interni ai tubi
Punto luce: punti di fuoriuscita dei cavi elettrici
Altri elementi: Spine, interrutori, prese e pulsante deviatore
La corretta installazione dell’impianto dipende, inoltre, dalla qualità dei materiali. Per un impianto sicuro rivolgiti agli esperti, scegliere il fai da te può essere rischioso.
Progettazione impianti elettrici civili: componenti e normativa
Come si installa un impianto elettrico civile?
La posizione del contatore e quella destinata al quadro generale sono i punti di partenza. Di solito il quadro generale non deve essere visibile, deve essere posizionato vicinissimo al contatore e in una posizione raggiungibile con facilità.
Si passa poi al posizionamento delle scatole di derivazione a 25 cm da terra alle quali verrà unito il quadro generale, mediante l’utilizzo di tubi flessibili. Il procedimento termina con il posizionamento dei contenitori (scatole per frutto) all’interno dei quali verranno inserite prese, deviatori, interruttori, ecc… Ognuno di essi sarà collegato alla scatola di derivazione.
Manutenzione impianto elettrico civile
Nonostante la qualità dei materiali sarà necessario, in futuro, preoccuparsi della fase di manutenzione degli impianti elettrici. Il loro corretto e sicuro funzionamento risponde a una manutenzione periodica. Si tratta di un intervento necessario per evitare scomodi imprevisti, come malfunzionamenti improvvisi che possono deteriorare, col tempo, l’intero impianto.
A distanza di tempo, nonostante la periodicità dei controlli, sarà inevitabile una vera e propria sostituzione dell’impianto elettrico: eliminazione dei pezzi obsoleti e installazione di componenti moderne. Non è un lavoro da sottovalutare e devi affidarti a un professionsita la cui mission sarà quella di garantirti impianti sicuri, funzionanti, a norma e rispettosi dell’ambiente.
Progettazione impianti elettrici civili: componenti e normativa
Impianti elettrici a norma di legge
Legge 46 del 13 Marzo 1990 – Norme per la sicurezza degli impianti
D.M. 37 del 22 Gennaio 2008 – riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti interni agli edifici.
La prima include l’obbligo del certificato di conformità dell’impianto elettrico. Clicca per approfondire nel dettaglio.
Normative europee per l’installazione di impianti elettrici
Messa a norma impianto elettrico: è importante utilizzare materiali certificati IMQ. In particolare, per gli impianti elettrici civili che hanno una superficie inferiore a 400 mq l’installatore ti fornirà un certificato di conformità, senza bisogno del progetto del perito. Se la superficie è più ampia, invece, sarà necessario l’intervento progettuale del perito elettrotecnico, ingegnere in caso di impianti che superano i 20 Kw.
Certificazione di conformità impianto elettrico: quando viene rilasciata?
Certificazione impianto elettrico: assicurarsi che lo stesso goda di buona salute, la certificazione è obbligatoria e deve essere fornita da elettricisti esperti.
La certificazione di conformità impianto elettrico viene rilasciata in seguito a una prima analisi diagnostica (consumo elettrodomestici) e a successivi interventi utili a capire se l’elettricità arriva in tutte le prese dell’abitazione. Se non vengono evidenziati lavori da eseguire, viene rilasciata la certificazione.
SAPIEM è specializzata nell’installazione di impianti elettrici industriali e civili: tecnologie moderne al passo col tempo e con la legge. Ti garantiamo un intervento personalizzato in base alle specificità della tua casa: consulenza, diagnosi, progettazione, installazione e manutenzione.
- Pubblicato il impianti elettrici, Posts