CONTATTO RAPIDO: 347 69 41 265

Studio SAPIEMStudio SAPIEM

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • TECNOLOGIA
  • BLOG
  • CONTATTI
SCRIVICIQUI!
  • Home
  • Blog
  • Posts
  • Impianti di illuminazione: scegli la strada dell’innovazione e del risparmio energetico
Aprile 2, 2023

Impianti di illuminazione: scegli la strada dell’innovazione e del risparmio energetico

mercoledì, 16 Marzo 2022 / Pubblicato il Posts

Impianti di illuminazione: scegli la strada dell’innovazione e del risparmio energetico

Il mondo degli impianti di illuminazione è oggi estremamente stimolante, decisamente più ricco di possibilità che in passato. D’altra parte è vero che ad un ventaglio ben più ampio di prodotti tra cui scegliere e di nuove tecnologie a cui affidarsi, si associa anche il bisogno di confrontarsi con sfide inedite e con professionalità più specialistiche di qualche decennio fa. In questo settore infatti – accanto all’esperienza – servono anche professionisti curiosi ed aggiornati. Capaci di assisterti in ogni – fondamentale – passaggio. Anche, ad esempio, nella complicata burocrazia legata al miglioramento della classe energetica del tuo immobile (leggi qui la normativa aggiornata).

I nodi cruciali che un ottimo professionista deve saperti spiegare (e sciogliere) sono questi: vediamoli insieme!

Sostenibilità per il benessere dell’ambiente e degli utenti (a cui possono seguire anche benefici economici, legati ad incentivi particolari promessi dallo Stato)
Soluzioni energetiche efficienti
Indicazione delle apparecchiature da installare
Documentazione del progetto illuminotecnico
Scegli la tipologia di illuminazione adatta a te
In questo settore è di fondamentale importanza la possibilità di personalizzare i propri impianti elettrici, il trovare esperti che ti sappiano “cucire addosso” gli spazi, ricreando proprio l’atmosfera che avevi immaginato. Le possibilità tra cui potrai scegliere sono diverse, ed ognuna di esse presenta caratteristiche peculiari e vantaggi che un buon professionista non mancherà di illustrarti. In linea di massima, le tipologie principali di luci tra cui optare sono:

luce LED
elettrica
combinata
L’importanza di stare al passo con i tempi
Un altro aspetto che non devi sottovalutare, quando decidi di pensare alle luci della tua abitazione o – soprattutto in questo periodo di riaperture dopo il Coronavirus – all’illuminazione della tua attività commerciale, è quello del risparmio energetico. A volte infatti non è necessario rifare interamente un impianto illuminotecnico, per renderlo di nuovo efficiente e a norma. Per questo rivolgersi ad esperti capaci può essere la scelta giusta, se decidi di ammodernare un impianto esistente. Garantendo così anche un consistente risparmio energetico (attraverso l’utilizzo di materiali innovativi e sicuri). Oltre ad aumentare il valore commerciale del tuo immobile, che avrà così una classe energetica più alta.

Tutela il tuo budget
E non si tratta “soltanto” di una scelta a tutela dell’ambiente. Rendendo gli impianti aggiornati ed attenti ad un’ottica di risparmio energetico, potrai infatti pianificare meglio il tuo budget non solo nell’immediato, ma anche nel medio/lungo periodo. Questo perché un impianto a LED ha l’indubbio vantaggio di avere una maggior durata rispetto ad uno tradizionale. A cui si aggiunge inoltre un minor costo di manutenzione!

Taggato in: capital, markets

Che altro puoi leggere

Progettazione impianti elettrici a Sassari
Progettazione impianti elettrici a Sassari
Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in Sardegna
SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve
SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in Sardegna
  • SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve
  • Progettare l’isolamento termico degli edifici in Sardegna
  • Diagnosi energetiche in Sardegna.
  • La progettazione di un impianto di riscaldamento in Sardegna

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Articoli recenti

  • Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in Sardegna

    Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in S...
  • SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve

    SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve

    SCIA in Sardegna: che cos’è la SCIA (Segn...
  • Progettare l’isolamento termico degli edifici in Sardegna

    Progettare l’isolamento termico degli edi...
  • Diagnosi energetiche in Sardegna

    Diagnosi energetiche in Sardegna.

    Prefattibilità e Diagnostica Energetica | Sarde...
  • La progettazione di un impianto di riscaldamento in Sardegna

    La progettazione di un impianto di riscaldament...

Commenti recenti

    Archivi

    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Luglio 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Agosto 2015

    Categorie

    • Consulenza e progettazione impiantistica
    • detrazioni fiscali
    • Diagnosi
    • il nostro blog
    • impianti elettrici
    • Impianti tecnologici in Sardegna
    • Mobile
    • Posts
    • Relazioni tecniche
    • Servizi
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Featured Posts

    • Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in Sardegna

      0 commenti
    • SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve

      SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve

      0 commenti
    • Progettare l’isolamento termico degli edifici in Sardegna

      0 commenti
    • Diagnosi energetiche in Sardegna

      Diagnosi energetiche in Sardegna.

      0 commenti
    • La progettazione di un impianto di riscaldamento in Sardegna

      0 commenti
    • DISCLAIMER
    • SUPPORT POLICY
    • LEGAL
    Studio SAPIEM

    © 2022 Sapiem di Sandrino Perra, PIVA 02115010908. Tutti i diritti riservati. Proudly presented by Riccardo Palma, TreSeiZero.

    TORNA SU