CONTATTO RAPIDO: 347 69 41 265

Studio SAPIEMStudio SAPIEM

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • TECNOLOGIA
  • BLOG
  • CONTATTI
SCRIVICIQUI!
  • Home
  • Blog
  • Mobile
  • Cablaggio strutturato: perché sceglierlo e come funziona
Aprile 2, 2023

Cablaggio strutturato: perché sceglierlo e come funziona

mercoledì, 16 Marzo 2022 / Pubblicato il Mobile, Posts

Cablaggio strutturato: perché sceglierlo e come funziona

Privati, enti pubblici e aziende, poco importa. L’esperienza pluridecennale che abbiamo acquisito nel settore ci consente comunque di proporti la soluzione adatta per ogni tua necessità. Che i tuoi bisogni riguardino esigenze legate al mondo delle telecomunicazioni o delle reti interne, siamo infatti in grado di assicurarti la rapidità e l’efficienza della tua rete informatica. Con l’aiuto dei professionisti di CECCATI puoi progettare ed installare un cablaggio strutturato per reti:

LAN (una rete locale)
WAN (una rete di connessione che copre invece grandi distanze)
VPN (una rete virtuale privata)
“Il cablaggio strutturato si offre come un moderno sistema di realizzazione delle reti concepito allo scopo di integrare, all’interno di un edificio, i vari apparati”

Cablaggio strutturato: cosa vuol dire con precisione?
Te lo spieghiamo subito, in modo tecnico… ma non troppo! Con cablaggio strutturato generalmente si fa riferimento a quell’insieme di cavi, connettori e prese, che servono a costituire una rete informatica. Per darti un’idea, aggiungiamo che a livello di ingombro solitamente stiamo parlando di cavi lunghi al massimo 90 m, con eventuale aggiunta di altri cavi di permuta (altri 10 m). Questo ovviamente nei casi degli impianti più complessi.

cablaggio strutturato, CECCATI
Privati, enti pubblici e aziende: ad ognuno il suo cablaggio reti
Cablaggio strutturato all’altezza delle aspettative? Ecco come!
Il cablaggio dati ha rappresentato una grande innovazione nel mondo dell’impiantistica. Perché ha permesso di realizzare reti in grado di connettere tutti i sistemi comunicativi interni a un edificio: dalla videosorveglianza all’apertura porte controllata. Parliamo quindi ovviamente di lavorazioni altamente specialistiche, in cui la componente professionale riveste un ruolo importantissimo.

Perché scegliere un cablaggio rete?
La risposta è semplice: perché le trasformazioni legate alla tecnologia dell’informazione e insieme l’evolversi della multimedialità e di protocolli IP, hanno imposto un tipo di comunicazione sempre più veloce e di qualità. E i cablaggi sono proprio la risposta perfetta per le nuove esigenze!

Un cablaggio strutturato… in 4 passaggi!
Metodologie di lavoro professionali e delicate come queste, non possono ovviamente prescindere da un’attenta pianificazione e da una progettazione preliminare di alto livello. Che consentiranno alla fine di poter garantire al committente un controllo dell’intervento a tutto tondo. I vari step sono 4.

Progettazione
Selezione degli elementi base e degli apparati attivi
Precablaggio e installazione del materiale
Modifica o rifacimento di linee preesistenti
Cablaggi strutturati: 2 tipologie per tutte le esigenze
Cablaggio quadri elettrici industriali
Progettare un impianto elettrico è una responsabilità che parte dal conoscere l’attività del cliente. E questa “regola” vale sempre, ovvio. Diventa però ancora più importante, quando si fa riferimento al cablaggio di quadri elettrici industriali. Dal cui perfetto funzionamento dipenderà l’efficienza ed il lavoro di tante persone! Lo scopo da perseguire è quello di mantenere questi sistemi performanti e perfettamente in grado di governare impianti di ogni grandezza o tipologia. Nello specifico da noi potrai trovare assistenza nell’ideazione, cablaggio e installazione di quadri elettrici di distribuzione industriale e quadri elettrici per automazione industriale con plc.

Cablaggio fibra ottica
Altra fondamentale importanza riveste, nel moderno mondo dei servizi elettrici, il cablaggio in fibra ottica. Questo viene solitamente usato per le interconnessioni su distanze elevate, e nei casi in cui si ritengano necessarie alte prestazioni. Ricorda infatti che il cablaggio in rame non può superare i 100 m! Gli interventi di connessione di due fibre ottiche sono delle lavorazioni che richiedono esperienza e professionalità. Affidati quindi solo a mani veramente esperte, per assicurarti risultati garantiti e duraturi nel tempo. Non è certo questo, il campo per dare spazio a professionisti improvvisati!

Taggato in: capital, markets

Che altro puoi leggere

Maisons du Monde, Sassari apertura.
Direzione dei Lavori a Sassari
Direzione dei Lavori a Sassari
Progettare l’isolamento termico degli edifici in Sardegna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in Sardegna
  • SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve
  • Progettare l’isolamento termico degli edifici in Sardegna
  • Diagnosi energetiche in Sardegna.
  • La progettazione di un impianto di riscaldamento in Sardegna

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Articoli recenti

  • Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in Sardegna

    Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in S...
  • SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve

    SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve

    SCIA in Sardegna: che cos’è la SCIA (Segn...
  • Progettare l’isolamento termico degli edifici in Sardegna

    Progettare l’isolamento termico degli edi...
  • Diagnosi energetiche in Sardegna

    Diagnosi energetiche in Sardegna.

    Prefattibilità e Diagnostica Energetica | Sarde...
  • La progettazione di un impianto di riscaldamento in Sardegna

    La progettazione di un impianto di riscaldament...

Commenti recenti

    Archivi

    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Luglio 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Agosto 2015

    Categorie

    • Consulenza e progettazione impiantistica
    • detrazioni fiscali
    • Diagnosi
    • il nostro blog
    • impianti elettrici
    • Impianti tecnologici in Sardegna
    • Mobile
    • Posts
    • Relazioni tecniche
    • Servizi
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Featured Posts

    • Il PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento in Sardegna

      0 commenti
    • SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve

      SCIA in Sardegna: cos’è e a cosa serve

      0 commenti
    • Progettare l’isolamento termico degli edifici in Sardegna

      0 commenti
    • Diagnosi energetiche in Sardegna

      Diagnosi energetiche in Sardegna.

      0 commenti
    • La progettazione di un impianto di riscaldamento in Sardegna

      0 commenti
    • DISCLAIMER
    • SUPPORT POLICY
    • LEGAL
    Studio SAPIEM

    © 2022 Sapiem di Sandrino Perra, PIVA 02115010908. Tutti i diritti riservati. Proudly presented by Riccardo Palma, TreSeiZero.

    TORNA SU